LA LAGUNA DI VENEZIA

Perché seguire un corso di approfondimento sulla Laguna di Venezia all’UniPopBorbiago
La laguna di Venezia è un ambiente dalle indubbie valenze ecologiche; litorali, ambienti salmastri e zone umide offrono infatti l’habitat naturale a numerose specie animali e vegetali. La ricchezza biologica della laguna ha rappresentato, fin da tempi antichi, una forte attrattiva per le genti che vi si sono insediate, sfidando le difficili condizioni di vita, l’instabilità di un ambiente legato all’acqua. Sparse in tutta l’area lagunare le isole maggiori e minori, ricche di storia e di architettura, hanno permesso un fiorente sviluppo di attività umane legate soprattutto alla pesca, all’agricoltura, all’artigianato e infine al turismo. E’ il sapiente governo di un ampio territorio che consente di dare un futuro alla laguna e a Venezia, nonostante le tante difficoltà e criticità che questo comporta, in un continuo equilibrio fra salvaguardia della natura e attività umane.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a persone che vogliano approfondire i temi proposti e amino camminare in natura. E’ finalizzato a conoscere la storia e la natura della laguna, con particolare attenzione a piante e animali che fanno parte della cultura culinaria veneziana. La cucina veneziana è infatti ricca di elementi che provengono dagli ambienti naturali e antropici di terra e di acqua.
Obiettivi del corso
Conoscere l’ambiente lagunare, di riflettere sulla sua storia, la sua ricchezza e la necessità di salvaguardarlo.
Esplorare un luogo “familiare”, vicino al luogo di vita, interessato ogni giorno dal nostro sguardo a volte superficiale e disattento, può rivelare delle grandi sorprese.
Per questo accanto agli incontri in aula si propone l’esplorazione di alcuni ambienti lagunari di notevole interesse naturalistico e culturale, luoghi che possono essere raggiunti agevolmente con l’uso di mezzi pubblici. Gli ambienti vengono esplorati a piedi, in questo modo la conoscenza del territorio diventa “a portata di mano”, economica ed “ecologica” e consente di conoscere alcuni aspetti che sono parte integrante della cultura veneziana.
Programma dettagliato
- La laguna di Venezia ieri e oggi: origini e trasformazioni di un ambiente in continua evoluzione
- Gli ambienti della laguna: caratteristiche naturali e funzioni
- Economia lagunare e governo dell’ambiente: pesca e vallicoltura, orticoltura, caccia, produzione di sale e turismo
- I litorali veneziani: morfologia, flora, fauna e attività umane
- Isole, velme e barene: l’isola di Sant’Erasmo
- Le valli da pesca della Laguna di Venezia e le migrazioni di pesci e uccelli.
Le uscite – ad integrazione di questi incontri – sono proposte a parte e possono partecipare anche i vostri amici.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
Nessuno
Modalità di erogazione
In presenza. Nel caso di sospensione dell’attività, saranno proposte online.
Ogni lezione prevede la proiezione di diapositive con testi e immagini, e sono previste schede sintetiche e di approfondimento sia per la parte teorica che per le escursioni da consegnare a tutti i partecipanti.
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
Le uscite sono proposte a parte e possono essere seguite anche dai non soci.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Interessante è il Materiale didattico dei corsi formativi sulla Laguna di Venezia del Comune di Venezia.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio martedì 18:15-19:45 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 5
- Tot. ore min 7 ore
- Tot. ore max 8 ore
- Minimo partecipanti 6
- N°Iscritti 0