PASSEGGIATE NATURALISTICHE NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI: escursione da Monselice al Monte Ricco e Castello

La salita al Monte Ricco regala meravigliosi scorci sulla pianura e sui tetti di Monselice, un bosco rigoglioso profumato dall’Erica arborea e dalla Ginestra, un tuffo nella storia geologica di un parco fatto di rilievi vulcanici erosi dal tempo e dalle attività estrattive.
Questo facile itinerario nel Parco regionale dei Colli Euganei (dislivello circa 300 m) consente di scoprire la particolare flora di questi rilievi di origine vulcanica.
Essa muta in base alle rocce presenti e all’esposizione dei versanti: boschi di querce e castagni sui lati ombrosi, macchia mediterranea, con leccio e corbezzolo nei versanti più assolati. L’origine geologica dei terreni, la morfologia dei rilievi, l’isolamento da altri gruppi montuosi e le alterne vicende climatiche legate ai cicli glaciali, sono i principali artefici della grande varietà di piante dei colli.
Lungo il percorso lo sguardo spazia tra la spettacolare vista panoramica sui colli circostanti e sulla pianura, sulla cittadina adagiata ai piedi della Rocca e le cave di trachite che hanno scavato profondamente i declivi del Monte Ricco.
Il significato del toponimo Monselice potrebbe derivare proprio da mons silicis in relazione all’attività di estrazione della pietra.
I primi insediamenti nel territorio di Monselice sono antichi e furono favoriti dalla felice posizione al centro di intersezione tra importanti arterie stradali e vie d’acqua. La nascita di Monselice come nucleo cittadino risale al V-VI secolo ed è dovuta a una prima fortificazione proprio sul colle della Rocca.
Note Tecniche
Appuntamento: alla stazione ferroviaria di Monselice ore 9,30 (comodi i treni da Venezia, Mestre, Padova; per chi viene in auto parcheggio libero vicino alla stazione)
Itinerario a piedi di 3 ore con dislivello di 300 m.
Si consiglia di portare acqua e uno spuntino.
L’escursione è aperta anche agli amici dei soci.
Suggerimenti
Chi desidera dedicare il pomeriggio alla visita di Monselice potrà fare una passeggiata nel borgo medievale dove si trovano la Torre civica, le mura medievali, il Castello e l’Antiquarium Longobardo, la Rocca, Villa Duodo, il Duomo di Santa Giustina, il Santuario Giubilare delle Sette Chiese.
Informazioni corso
- Data di inizio 19/03/2023, domenica 9:30-12:30 PREISCRIZIONI APERTE
- Incontri minimi 1
- Tot. ore min 3 ore
- Tot. ore max 4 ore
- Minimo partecipanti 10
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 1