PASSEGGIATE NATURALISTICHE NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI: escursione nel Monte Cinto a Cava Bomba

Cava Bomba è un significativo esempio di archeologia industriale dei Colli Euganei, è un’antica fornace, ora museo, che ricorda una delle realtà produttive più importanti dell’area, legata all’attività estrattiva. Il museo fu aperto in seguito alla scoperta, avvenuta a metà degli anni Settanta del Novecento, di un giacimento di pesci fossili del Cretaceo Superiore nella cava di calcare della fornace. Punto di partenza di questo suggestivo itinerario nel Parco dei Colli Euganei è il sentiero che parte dalla cava adiacente alla fornace e risale il versante calcareo del Monte Cinto. Fra vigneti e ulivi adagiati su terrazzamenti, prati e boschetti, la pista segue la strada forestale che attraversa un querceto con roverella, orniello, erica arborea, cisto e pungitopo. Sale fino a raggiungere un pianoro dove arriva la vecchia strada sterrata, che veniva utilizzata dai cavatori di riolite; qui si vedono ancora grossi blocchi di pietra, masegni, che ora fungono da panchine. La visita alla cava è molto suggestiva perché l’estrazione ha messo in evidenza le colonne solidificate di lava, fenomeno caratteristico della riolite chiamato “fessurazione colonnare”.
Dal pianoro si attraversa il castagneto, fino a procedere verso la sommità del monte da dove è possibile godere del panorama sulle alture del parco: Monte Venda (il rilievo più alto del parco con 601 m di altezza) Monte Gemola, Monte Rua, Monte Ricco e Castello e i colli di Baone. Il Buso dei Briganti necessita di un’altra deviazione: è una particolare formazione rocciosa del Monte Cinto utilizzata nell’’Ottocento da gruppi di fuorilegge per controllare la strada ai piedi del Monte Lozzo.
La visita del Museo Geopaleontologico di Cava Bomba completa l’esperienza: nel cortile interno si vedono gli attrezzi usati in passato per la lavorazione delle rocce, all’interno la sezione di Geologia illustra la storia geologica dei Colli Euganei. La sezione Mineralogica ospita una raccolta di minerali da tutto il mondo e la collezione del conte Niccolo’ Da Rio, naturalista e letterato padovano.
Note Tecniche
Appuntamento: a Cava Bomba a Cinto Euganeo alle ore 9,30
Itinerario a piedi di 3 ore con dislivello di 280 m.
Si consiglia di portare acqua e uno spuntino.
Suggerimenti
Nel pomeriggio si consiglia la visita al Museo Geopaleontologico di Cava Bomba, supplemento euro 4,00 a persona.
Informazioni corso
- Data di inizio 20/05/2023, sabato 9:30-12:30 PREISCRIZIONI APERTE
- Incontri minimi 1
- Tot. ore min 3 ore
- Tot. ore max 4 ore
- Minimo partecipanti 10
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 0