• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Visite Guidate ed Escursioni
    • Informatica & C
    • Laboratori e Arti Applicate
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
    • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
    • “Mi piacerebbe…”: corsi in cantiere
    • Corsi Conclusi: archivio
    • Tutti i corsi
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C
      • Laboratori e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • “Mi piacerebbe…”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
    • Accedi
        • Carrello

          0

      Visite Guidate ed Escursioni

        Home Corsi PASSEGGIATE NATURALISTICHE NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI: escursione nell’anfiteatro di Battaglia Terme: i Monti Croce e Ceva

      PASSEGGIATE NATURALISTICHE NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI: escursione nell’anfiteatro di Battaglia Terme: i Monti Croce e Ceva

      User Avatar
      Luana Castelli
      Visite Guidate ed Escursioni
      €15.00
      12 Battaglia Terme – Castelli
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      Il gruppo composto dai Monti Croce, Spinefasse e  Ceva è uno dei più interessanti del Parco dei Colli Euganei, originato da una particolare fase eruttiva che ha dato vita a questi rilievi caratterizzati da rocce latitiche. L’opera umana ha concorso alla creazione del tipico paesaggio dei colli che qui annovera elementi particolarmente interessanti.

      Il sentiero percorre il susseguirsi di colline poste a ferro di cavallo che arrivano all’altezza di circa 255 m. La particolare conformazione ambientale ha consentito l’instaurarsi di un microclima che rende quest’area particolarmente pregevole dal punto di vista botanico. Esempio di questo sono l’inconsueta presenza del fico d’India nano (Opuntia compressa) specie di clima caldo, accanto al Semprevivo ragnateloso (Sempervivum arachnoideum), che è invece un relitto glaciale.

      L’itinerario parte da Battaglia Terme, segue un primo tratto pianeggiante e guadagna le prime alture coperte da boschi termofili. Raggiunta la cima del Monte Ceva si può godere della vista sulla pianura, sui colli e, nelle giornate limpide, fino alla laguna di Venezia.

      L’importanza e la bellezza del borgo fluviale di Battaglia Terme, se attraversato lungo la statale che unisce Padova a Monselice, può sfuggire ai più, anche se la presenza delle ville del Catajo e Selvatico, i rilievi dei Colli, l’intreccio di canali, la profonda Conca di navigazione, il ponte pedonale, possono catturare l’attenzione dei viaggiatori più attenti. Il borgo di Battaglia è strettamente legato all’acqua, così il suo nome che deriva dal latino baptalea, lavare, e significa “luogo dei bagni”, in ricordo dell’antica grotta termale.

      Battaglia Terme iniziò a essere un rilevante centro industriale e commerciale dal XIII secolo, dopo lo scavo del canale omonimo, il cui dislivello (7 metri) con il canale Vigenzone, regolato da un congegno idraulico detto Arco di Mezzo, consentiva di produrre l’energia necessaria a mulini, segheria, magli.

      Accanto all’attività industriale, si sviluppò l’attività commerciale su barche, i famosi burchi, trasportarono farine, riso, calce e altri materiali fino a metà del Novecento.

      Questa storia è raccontata al Museo della Navigazione Fluviale creato da Riccardo Cappellozza e alcuni degli ultimi barcari di Battaglia Terme.

      Note Tecniche

      Appuntamento: alla stazione ferroviaria di Battaglia Terme ore 9,30 (comodi i treni da Venezia, Mestre, Padova; per chi viene in auto è possibile parcheggiare vicino alla stazione)

      Itinerario a piedi di 3 ore con dislivello di 260 m.

      Si consiglia di portare acqua e uno spuntino.

      Suggerimenti

      Per chi desidera dedicare il pomeriggio alla visita di Battaglia Terme è possibile organizzare una visita guidata al borgo e al Museo della Navigazione Fluviale a cura dell’associazione che gestisce il museo, con un supplemento euro 8,00 a persona.

      Altre mete interessanti sono Villa del Catajo e Villa Selvatico.

      Informazioni corso

      • Data di inizio 16/04/2023, domenica 9:30-12:30 PREISCRIZIONI APERTE
      • Incontri minimi 1
      • Tot. ore min 3 ore
      • Tot. ore max 4 ore
      • Minimo partecipanti 10
      • Massimo partecipanti 20
      • N°Iscritti 0
      author avatar
      Luana Castelli
      Lavora come guida naturalistica ambientale soprattutto in Veneto, dalla Laguna di Venezia al Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ma anche in altre regioni italiane e nel Parco Nazionale del Triglav (Slovenia). Grazie a una approfondita conoscenza del territorio dove lavora e delle realtà che lo abitano, progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, ha collaborato all’allestimento di Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia e del Museo Ambientale di Vallevecchia e partecipato a diverse pubblicazioni. E’ socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto di guide naturalistico ambientali, che si occupa di educazione ambientale, turismo naturalistico, ricerca e gestione del territorio. Ama viaggiare in bicicletta e in barca a remi con la tradizionale voga veneta. Vive a Venezia. Coautrice insieme al fotografo Karl Johaentges del Libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. È coautrice di due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo. E’ Docente in corsi di formazione e aggiornamento (FSE, MASTER, CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIGAE) sui temi del turismo naturalistico e sostenibile, educazione ambientale, Laguna di Venezia e altri ambienti di pregio del Veneto.
      Attualmente non sono disponibili materiali didattici
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici
      €15.00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA Scopri di più!
      Luana Castelli

      LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA

      1
      €12.00
      LA LAGUNA DI VENEZIA Scopri di più!
      Luana Castelli

      LA LAGUNA DI VENEZIA

      0
      €60.00
      IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI Scopri di più!
      Luana Castelli

      IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI

      0
      €60.00
      PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA escursione Scopri di più!
      Luana Castelli

      PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA escursione

      1
      €25.00
      PASSEGGIATE NATURALISTICHE NELLA LAGUNA DI VENEZIA: escursione guidata all’oasi di Ca’ Roman (per soci e amici dei soci) Scopri di più!
      Luana Castelli

      PASSEGGIATE NATURALISTICHE NELLA LAGUNA DI VENEZIA: escursione guidata all'oasi di Ca' Roman (per soci e amici dei soci)

      0
      €15.00

      TUTTI I CORSI

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • “Mi piacerebbe …”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi

      Carrello

      0
      335 401824 dal lunedì al venerdì 10:00 - 12.30 16:00 - 20:00
      Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
      segreteria@unipopborbiago.it segreteria@pec.unipopborbiago.it

      logo unipopborbiago piccolo

      Via Pisa 5,
      30034 Borbiago di Mira (Ve)
      335.401824
      segreteria@unipopborbiago.it
      C.F. 90070380275

      Unipopborbiago

      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • News
      • Eventi
      • Photobook
      • Collabora con noi

      Corsi

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • “Mi piacerebbe …”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi

      Informazioni

      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Domande frequenti
      • Privacy policy
      • Crediti
      • Contatti

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
      Privacy & Cookie Policy

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non-necessary

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

      ACCETTA E SALVA
      • Accedi
      • Registrati
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      Modal title

      Message modal