PASSEGGIATE NATURALISTICHE NELLA LAGUNA DI VENEZIA: escursione guidata all’Isola di Sant’Erasmo (per soci e amici dei soci)

Gli orti salati dell’Isola di Sant’Erasmo: piante coltivate, piante spontanee, piante alofile. Camminare lungo i sentieri di questa isola significa immergersi nella campagna circondata dalla laguna: è così che semplicemente alternando il percorso sugli argini, a quello fra i campi e lungo i canali dell’isola si può raccogliere la bieta selvatica e la salicornia, osservare la coltivazione del carciofo violetto e il frutto acidulo del pruno selvatico, in un continuo avvicendarsi di profumi, sapori e colori.
Sant’Erasmo è la più grande fra le isole lagunari, faceva parte della linea di costa fino alla fine del XIX secolo. Sin dalle origini ha avuto una grande importanza per le produzioni di frutta, ortaggi e vino, fondamentali per soddisfare il fabbisogno alimentare di Venezia.
Ancora oggi è conosciuta come “l’orto di Venezia”.
Importante: Note tecniche
Gli amici dei soci, per partecipare all’escursione, verseranno il medesimo contributo dei soci, senza alcun incremento.
Per le iscrizioni da sito, è OBBLIGATORIO chiedere alla segreteria di predisporre l’ordine, che poi potrà essere pagato o in contanti in sede o con bonifico.
L’iscrizione all’escursione deve essere a nome del socio dell’Associazione anche per i suoi amici (ad esempio “sig. Rossi + 2″), citando in nota i nomi dei partecipanti.
Tali uscite non beneficiano di alcuna riduzione.
Il luogo si raggiunge con il vaporetto ACTV, la cui spesa non è compresa nel contributo per l’escursione.
Sarà comunicato ai partecipanti in forma privata il luogo del ritrovo, poco prima della data dell’uscita.
Informazioni corso
- Data di inizio 02/04/2023, domenica 9:00-13:00 PREISCRIZIONI APERTE
- Incontri minimi 1
- Tot. ore min 3 ore
- Tot. ore max 4 ore
- Minimo partecipanti 12
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 1