PILATES POSTURALE 1°modulo

La peculiarità del Pilates si fonda su un approccio olistico nel quale la persona e le sue caratteristiche non sono semplicemente la somma delle parti, ma “un unicum” composto dall’interazione tra elementi fisici, mentali e psichici che ci parlano attraverso il corpo della propria storia; come un romanzo.
Il corso si basa sul mantenimento delle corrette posture, sull’attivazione della muscolatura addominale, sul mantenimento del Core, sulla respirazione e su tutti i principi del Pilates che ne fanno una disciplina unica nel suo genere.
Il metodo Pilates Posturale è una metodica di lavoro che nasce dalla fusione di due discipline motorie:
Pilates e Ginnastica Posturale. Il Pilates posturale aiuta a controllare e armonizza il funzionamento degli apparati: muscolo scheletrico- cardiovascolare e sistema respiratorio.
Rinforza ed elasticizza la muscolatura profonda del corpo, in particolare, la colonna vertebrale e le articolazioni, donando una sensazione di benessere e stabilità
La Ginnastica Posturale fuso con gli esercizi di Pilates ha come obiettivo quello di migliorare la postura attraverso il rinforzo e la mobilizzazione della muscolatura antigravitazionale.
Una postura errata è sempre legata a problemi di natura muscoloscheletrica.
Anche in questa disciplina psiche e soma sono inscindibili, al modificare dell’uno cambia anche l’altro e le relazioni che sussistono sono tra essi inseparabili.
L’obiettivo quello di migliorare la postura attraverso il rinforzo dell’apparato muscoloscheletrico. Questo apparato è molto importante perché dolori muscolari e articolari sono sempre legati a problemi di natura muscolo-scheletrica, dal mal di schiena ai dismorfismi e paramorfismi.
Gli esercizi di Pilates posturale hanno lo scopo di:
- aiutare la muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in posizione eretta e mantenere una certa postura;
- la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
- la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione
Materiali / Attrezzature richiesti
Abbigliamento comodo: leggins, pantaloni comodi in cotone, preferibilmente che non stringano il punto vita o impediscano i movimenti, maglie a strati (manica corta o lunga e leggera sotto, felpa
con zip sopra), calzini antiscivolo, asciugamano grande e/o un plaid per il rilassamento, tappetino personale, bottiglietta di acqua o thermos per tisana tiepida da mezzo litro.
Modalità di erogazione
In presenza.
Sede
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione.
Note
Al termine del modulo sarà data ai soci la possibilità di prolungare gli incontri fino alla fine di maggio con una eventuale 3 proposta. In questo modo – ad esclusione delle vacanze di Natale – i soci che si iscrivono al corso avranno la possibilità di seguirlo per tutto l’anno (compatibilmente con la sostenibilità del corso).
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Durante il Corso l’Insegnante può divulgare documentazione tecnica ad integrazione delle attività svolte.
Iscrizioni
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 12/01/2023, giovedì 20:30-21:30 SOLD OUT
- Incontri minimi 10
- Tot. ore min 10 ore
- Tot. ore max 10 ore
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 8
- N°Iscritti 0