POESIA CONTEMPORANEA: le più belle poesie del Novecento italiano

Perché seguire il corso
Il corso vuole essere “una festa di incontri”, un’occasione tanto per avvicinarsi ai versi più evocativi (e meno noti) dei grandi maestri del Novecento, quanto per incontrare le migliori voci poetiche contemporanee, troppo spesso oscurate dalla miriade di nomi e parole con cui quotidianamente entriamo in contatto. Partendo da autori come Saba, Ungaretti e Montale, si giungerà a comprendere quanto il panorama poetico italiano sia cambiato a partire dagli anni Settanta, avendo l’opportunità di incontrare sia le voci più sommesse, e al tempo stesso più incisive di quegli anni, sia le più teatrali e incantatorie dei giorni nostri.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti, sia a chi legge versi da tempo sia a chiunque abbia intenzione di approcciarsi alla dimensione poetica per la prima volta. Il programma infatti si basa su poesie e autori spesso sconosciuti anche a chi abitualmente legge poesia, oltre a fornire le basi critiche per poter comprendere qualsiasi verso, anche quelli che toccano le tematiche più profonde e indicibili della vita.
Obiettivi del corso
Far conoscere le poesie più intense e viscerali dei grandi maestri del Novecento italiano; entrare in contatto con la nuova voce dei poeti più attuali; fare chiarezza sulla situazione del panorama poetico italiano e fornire le basi critiche per comprendere e valutare una poesia nel modo migliore.
Programma del corso
-
- Le più belle poesie (anni Cinquanta) di Ungaretti, Saba, Pavese, Pasolini
- Alcuni testi degni di nota di: Antonia Pozzi, Camillo Sbarbaro, Vincenzo Cardarelli, Cristina Campo,
- È ancora possibile la poesia? La prolusione al ritiro del premio Nobel di Montale
- Il panorama poetico italiano nell’Epoca del Dopo: gli anni Settanta
- Alcuni autori emblematici (anni Ottanta): Patrizia Valduga, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Giovanni Raboni,
- Le voci più attuali: Silvia Bre, Roberta Dapunt, Alberto Bevilacqua, Mario Benedetti, Gesualdo Bufalino
- Considerazioni sulla traduzione poetica
- Uno sguardo all’Europa: Majakovskij, Salinas, Benn
*Il programma potrebbe subire variazioni in base a interessi e preferenze dei partecipanti.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale ed attrezzature richieste
—
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
In Sede, Via Pisa 5 presso la scuola media Petrarca
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Da il Libraio.it: 10 poeti italiani del Novecento da leggere assolutamente
Da Ilmiolibro.it (la più grande community italiana di lettori e di scrittori): Il Novecento nei versi di dieci grandi poeti italiani
Da Interno Poesia (un blog e progetto editoriale nato nel 2014 per promuovere e divulgare la poesia contemporanea, del ‘900, edita e inedita, italiana e straniera): Poeti del ‘900
Da Vertigine (blog di Storie, reportage, interviste, recensioni): Dieci poeti per dieci poesie del Novecento Italiano
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio martedì 20:00-21:30 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 0