TEDESCO A2.1 ELEMENTARE

Perché seguire un corso di Tedesco 2° Livello A2.1 all’UniPop di Borbiago
Hai già delle conoscenze e delle competenze base di tedesco? Sai già presentarti, comprendere informazioni anagrafiche di interlocutori di lingua tedesca e comunicare in semplici ambiti di situazioni quotidiane? (Es. prendere un appuntamento, ordinare qualche piatto tipico, fare semplici acquisti denominando prezzi, parlare di qualche attività del tempo libero, comprendere semplici inserzioni e annunci, ecc.)
Il corso offre la possibilità di proseguire nello studio della lingua e della cultura tedesca, ampliando gli ambiti di comunicazione attraverso attività semplici e di abitudine che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. I corsisti saranno in grado di descrivere in termini semplici aspetti della propria vita e dell’ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti colori che sono interessati a imparare la lingua tedesca o a riprenderne lo studio.
Obiettivi del corso
- presentazione di sé; comprendere/dare informazioni su terze persone (familiari, partner, amici); relazionare sulla propria famiglia; comprendere/dare informazioni anche dettagliate su un membro della famiglia;
- comprendere/raccontare di azioni/eventi quotidiani e casi di “panne” nella vita quotidiana;
- comprendere/fornire motivazioni ad azioni;
- fornire coordinate temporali di un evento (es. che cosa si è fatto durante un’escursione, un viaggio)
- l’abitazione: comprendere/dare informazioni sull’abitazione, le stanze e l’arredamento;
- comprendere/esprimere posizioni e spostamenti di oggetti nello spazio; indicare direzioni;
- relazionarsi con vicini di casa: chiedere aiuto, reagire a una richiesta, ringraziare per l’aiuto;
- comprendere/dare informazioni su moduli abitativi e modi di vivere in Germania e in Italia;
- comprendere informazioni sulle abitudini alimentari in Germania.
Propedeuticità
Livello base A1
Materiale / Attrezzature richiesti
Materiale per gli appunti.
L’indicazione del libro di testo verrà fornita in un momento successivo.
Modalità di erogazione
In presenza. In caso di necessità online.
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in via Pisa 5 a Borbiago di Mira.
Note
Il corso potrà essere prolungato fino a maggio su richiesta dei soci iscritti, con l’integrazione del pagamento del contributo di frequenza.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
- Esercizi di comprensione orale da youtube per rafforzare il livello A1 (comunicati durante i primi incontri)
- Esercizi del Goethe Institut per tutti i livelli
- Dizionario online italiano-tedesco
Iscrizioni
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio da definire, lunedì 18:15-19:45 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 20
- Tot. ore min 30 ore
- Tot. ore max 30 ore
- Lingua tedesco, in caso di necessità italiano
- Minimo partecipanti 10
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0