Luana Castelli
Lavora come guida naturalistica ambientale soprattutto in Veneto, dalla Laguna di Venezia al Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ma anche in altre regioni italiane e nel Parco Nazionale del Triglav (Slovenia). Grazie a una approfondita conoscenza del territorio dove lavora e delle realtà che lo abitano, progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, ha collaborato all’allestimento di Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia e del Museo Ambientale di Vallevecchia e partecipato a diverse pubblicazioni. E’ socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto di guide naturalistico ambientali, che si occupa di educazione ambientale, turismo naturalistico, ricerca e gestione del territorio. Ama viaggiare in bicicletta e in barca a remi con la tradizionale voga veneta. Vive a Venezia. Coautrice insieme al fotografo Karl Johaentges del Libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. È coautrice di due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo. E’ Docente in corsi di formazione e aggiornamento (FSE, MASTER, CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIGAE) sui temi del turismo naturalistico e sostenibile, educazione ambientale, Laguna di Venezia e altri ambienti di pregio del Veneto.
Tessera N°