Margherita Levorato
Fa parte, fin dalla sua fondazione nel 1984, del Gruppo Giardino Storico dell'Università di Padova, occupandosi inizialmente di ricerca storica e archivistica sul giardino veneto del Sette-Ottocento. Tra i lavori pubblicati: Gli esordi di Giuseppe Jappelli nell'arte del giardino. Il giardino Cittadella Vigodarzere a Saonara; Il giardino Polcastro Wolllemborg a Loreggia; Il giardino Cornaro Revedin Bolasco a Castelfranco; Tendenze del giardino contemporaneo. Due esempi atestini (in Attraverso giardini, a cura di G. Baldan Zenoni Politeo, Milano 1995). Giuseppe Jappelli e l’arte del giardino: la variabilità del gusto in Il giardino dei sentimenti Giuseppe Jappelli architetto del paesaggio, a cura di G. Baldan Zenoni Politeo,Mi 1997 Il sopranista Gaspare Pacchierotti: un padovano d’elezione in Padova e il suo territorio, N. 47, 1994; Intorno all’Orto Botanico tra Sette e Ottocento, ib. N. 51, 1994; La lezione di Giuseppe Jappelli e il fantastico giardino Pacchierotti, ib. N. 54, 1995 M. Levorato, G. Rallo, Torre e grotta: dal mito al giardino. Il Belvedere di Mirano, Marsilio, Venezia 1999. Il brolo: ovvero vitalità dell’utile dulci,sintesi pubblicata in Il giardino e la memoria del mondo, a cura di G. Baldan Zenoni Politeo e A. Pietrogrande, Firenze 2002. Ha curato la presentazione storica della mostra Il giardino veneto e la Riviera del Brenta, in villa Foscarini-Negrelli a Stra, 1995. Ha partecipato al Convegno internazionale "Orti botanici: passato, presente, futuro", con uno studio su Il contesto dell'Orto Botanico di Padova. Dalla fondazione all'inizio del nostro secolo", Venezia 1995. Ha curato il catalogo della mostra di scultura Il giardino inVaso organizzata a villa Pisani di Stra, giugno 1996. Ha redatto itinerari nei giardini veneti (Cornaro Revedin Bolasco, Albrizzi Franchetti, Trissino Marzotto, Barbarigo ecc.) per il volume Nei giardini del Veneto, a cura di M. Cunico, P. Giulini, Milano, 1996. Ha curato la Mostra L’acqua dura-Progetti di scultura nel paesaggio della Riviera del Brenta, Villa Pisani, Stra, 25 novembre-15 dicembre 2000. Ha partecipato alla Giornata di studi, Attre, sett. 2002, con una relazione su La culture et les symboles maçonniques dans les jardins européens des XVIIIè et XIXè siècles en Europe. Nel novembre 2002 ha tenuto una conferenza a S. Paolo (Brasile) su Forme archetipiche nel linguaggio simbolico del giardino. Per l’Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia (Italia settentrionale), a cura di V. Cazzato, M. Fagiolo, M. A. Giusti, Electa, Milano 2002, ha redatto le schede relative a: Grotta nel parco Papafava a Frassenelle; Ninfeo del giardino Miari de’ Cumani, ora Scroffa, a Sant’Elena d’Este; Cappella dei Templari e grotte nel giardino Cittadella Vigodarzare, a Saonara. S-confinamenti dell’hortus conclusus, in Giardini celesti, giardini terrestri, Atti del convegno,Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Certaldo Alto 2004,pubblicati nel 2006, Nuova Grafica Fiorentina-Firenze. Modificazioni e persistenze della tradizione nel giardino/paesaggio contemporaneo. Tre realtà venete, nel volume Per un giardino della terra, a cura di A. Pietrogrande, Olschki, Firenze 2006. Si è occupata di Polifonie d’arte nel giardino e paesaggio contemporanei, 2007, e di Orto/Giardino Vitalità di una metafora e di una pratica, 2008. Ha collaborato all’Atlante del giardino italiano 1750-1940, a cura di V. Cazzato, per il Ministero per i Beni e le Attività culturali, 2009. Orto-Giardino, in Zerotremilacento arte pubblica relazionale, a cura di A. Limomciello e C. Paludetto, Frosinone 2011. Il giardino all’inglese dei conti Miari, in Villa Miari de Cumani-Sant’Elena, a cura di C. Ceschi, Padova 2012. Si interessa delle tematiche relative al giardino del Novecento e contemporaneo in relazione con le altre arti. In relazione alle visite per il Corso del Giardino Storico ha svolto varie ricerche su ville e giardini storici e contemporanei veneti (vedi il sito www.gruppogiardinistorico.univpd.it). Nel 2012 su Viaggiatori a Padova: uno sguardo sulla città dei secoli scorsi, nel 2013 su: L’isola di S. Giorgio a Venezia. Un esempio di “rinascimento”. Nel 2014 ha svolto delle ricerche per la preparazione del Viaggio nel sud della Germania: paesaggi fluviali e giardini d’acque, dal barocco alla contemporaneità; nel 2015 giardini e ville Pisani-la Barbariga e Peressutti-Giulia a a Stra (Ve). Nel 2016 ha svolto una ricerca archivistica su Evoluzione urbanistica e i giardini storici del Portello di Padova per la guida Il Portello di Padova, ediz. Tracciati 2016 nell’ambito del progetto Portello segreto, a cui ha aderito con un incontro-studio sui Giardini storici a Padova. Alcuni esempi; nel 2017 con L’eredità di Giuseppe Jappelli, architetto paesaggista a Padova. Ha curato le visite ai giardini di villa Tron-Mioni e villa Grimani-Migliorini a Dolo per il GGS; ha preparato un intervento al Museo archeologico di Ferrara su Le molte vie del labirinto. Nel 2018 ha svolto ricerche sul Giardino Patarol a Venezia e Viaggi esotici attraverso giardini; nel 2019 Giardini padovani: un viaggio nella storia. Dossier per il viaggio di studio: Paesaggi e giardini dell’isola di Maiorca, 2020. Nel 2021 ha tenuto una lezione online per il Corso del GGS, su IL giardino Treves de’ Bonfili a Padova.Nel 2022-23 ha collaborato con il Fai di Mirano con delle lezioni sul Giardino-brolo della villa veneta; con l’Università del Tempo Libero-Riviera del Brenta su: L’idea di Giardino e Dai giardini mitici al giardino romano.
Tessera N°