Mauro Manfrin
Sono un urbanista, laureato presso lo IUAV di Venezia e attualmente impiegato presso la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione Veneto - U.O. Pianificazione Territoriale Strategica e Paesaggistica. Esperto di paesaggio e amante della storia dei luoghi, ho all’attivo decine di saggi in riviste e libri di storia locale, nonché la curatela di alcune mostre. Tra le attività principali nel campo della storia del paesaggio del nostro territorio, sono stato: - Relatore al convegno internazionale con una ricerca “La Brenta reale e immaginata: la costruzione di un mito basato sull'omissione delle disuguaglianze sociali” in La Città Altra - CIRICE 2018, atti del VIII convegno internazionale, Napoli, Palazzo Gravina - 25/27 ottobre 2018. - Curatore con Sara Grinzato della mostra “Nelle ville del tornado”, nel luglio 2016 presso villa Tito a Dolo, un anno dopo il passaggio in Riviera del Brenta del tornado che ha distrutto villa Fini e devastato vari giardini storici. La parte documentale della mostra, negli anni successivi, è stata esposta in varie sedi comunali. Tra i testi di cui sono autore, segnalo: - Finestre sulla Brenta - Le vedute ottocentesche di Cristiano de Martens - in memoria di Luigino Fattoretto, di Mauro Manfrin e Sara Grinzato, Panda Edizioni, 2021, che ha ottenuto un’intera pagina dedicata nella pagina culturale del Gazzettino a firma di Alessandro Marzo Magno (giovedì 22 Aprile 2021); - Luoghi e Itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese, collana promossa dall’Associazione Cavalieri OMRI APS – Riviera del Brenta, Panda Edizioni, volumi dal secondo al dodicesimo, a cura di Antonio Draghi sino al 2021. A seguito della prematura scomparsa del curatore e compianto arch. Antonio Draghi, la curatela è oggi affidata al sottoscritto. Per maggiori dettagli: https://www.pandaedizioni.it/panda/i-nostri-autori/manfrin-mauro
Tessera N°