Piergiorgio Scaggiante
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Franchetti di Mestre mi sono laureato, nel 1988, in Filosofia presso l’università degli Studi di Venezia con il Prof. Vigna, docente di Filosofia Morale, con una tesi sull’opera fondamentale di Rosenzweig : “La Stella della Redenzione”. Dal 1995 al 2004 ho insegnato, come docente a tempo indeterminato, presso il Liceo XXV Aprile di Portogruaro. In seguito mi sono trasferito al Liceo Majorana Corner di Mirano dove tutt’ora insegno Storia e Filosofia nell’indirizzo classico. Tra le tante iniziative scolastiche alle quali ho partecipato mi piace ricordare “Auschwitz. Tra storia e memoria”, un progetto che viene proposto dal Liceo di Mirano dal 2006 e che dal 2010 è stata allargato anche agli adulti, iniziativa nella quale mi occupo della contestualizzazione storica e riflessione filosofica legata al grande tema dell’ideologia nazista e della Shoah. Ho partecipato, inoltre, come relatore con un intervento su: • “Nietzsche: profeta del ‘900” nel Corso di aggiornamento "Percorsi nel Novecento - Storia, cultura e società fino al 1914." organizzato dal Liceo XXV Aprile di Portogruaro nel 1999. • “L’uomo, il cittadino, il diritto, lo stato. Un percorso storico filosofico alle origini della società occidentale”, nell’ambito di un progetto organizzato dalla scuola di formazione all’impegno socio-politico “Nando Cuzzolin” a San Donà il 12 Novembre 2009. • “Potere, volto e alterità. Da Arendt e Levinas all’Antigone di Sofocle” nell’ambito del Ciclo degli incontri classici dei Licei organizzato dall’Università Cà Foscari di Venezia, dal dipartimento di Studi Umanistici e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica di Venezia. (20/11/2014). • “L’uomo, la città e il teatro in Grecia” nell’ambito delle iniziative proposte dal Gruppo Cittadinanza Attiva di Salzano il 9/3/2017. Dallo scorso anno collaboro con l’Università Popolare “F. Petrarca” tenendo corsi di Filosofia.
Tessera N°