2025 ott./dic. – BHAGAVAD GITA e Psicologia del Sé

Comprendere la mente attraverso la saggezza dell’India antica
Introduzione al Corso: Un viaggio interiore tra psicologia moderna e spiritualità orientale
Che cos’hanno in comune un antico principe indiano e le sfide psicologiche del mondo contemporaneo?
In questo corso esploreremo la Bhagavad Gita, uno dei testi più amati della spiritualità indiana, attraverso una lettura psicologica che affianca pensiero orientale e psicologia evolutiva moderna.
Cos’è la Bhagavad Gita?
La Bhagavad Gita (letteralmente “Il Canto del Beato”) è un dialogo millenario tra il guerriero Arjuna e il suo auriga Krishna – che si rivelerà incarnazione del divino. Ambientata nel cuore del Mahabharata, grande poema epico indiano, affronta con profondità i temi universali dell’identità, del dovere, del libero arbitrio, della sofferenza e della realizzazione personale. Un testo filosofico e spirituale, ma anche sorprendentemente psicologico.
Cosa faremo insieme
Attraverso incontri settimanali e attività tra una lezione e l’altra, ci confronteremo con temi chiave come:
- Desideri, bisogni e attenzione consapevole
- Abitudini mentali e trasformazione personale
- Ruolo sociale, vocazione e identità profonda
- Inconscio e connessione con una mente più ampia
Ogni incontro combina riflessioni teoriche, pratiche esperienziali e confronto tra pari.
A chi è rivolto
A chiunque voglia approfondire la psicologia da un punto di vista ampio, che include anche l’antropologia religiosa e la dimensione spirituale del vivere.
Bibliografia
- Icilio Vecchiotti – Sarvepalli Radhakrishnan (a cura di), Bhagavad-Gita. Casa Editrice Astrolabio Ubaldini Editore, 1978
- Ravi Ravindra, The Bhagavad Gita: A Guide to Navigating the Battle of Life. Ed. Shambhala, 2017
- Sri Aurobindo, Lo yoga della Bhagavad Gita, Ed. Mediterranee, 1983
- Dharma Krishna, Il Mahabharata. OM Edizioni, 2017
- Arnaud Desjardins, Alla ricerca del Sé. Ed. Mediterranee, 1992
Informazioni Generali
1°, 2° e 3° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono almeno due:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 10 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio (almeno 10 incontri)
Materiali richiesti
Niente in particolare.
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Ricorda che le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre in poi, prima puoi solo manifestare il tuo interesse!
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 06/10/2025, lunedì 20:00-21:30
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 15 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 0