2026 gen./feb. – PSICOLOGIA: Emozioni in storie e storie di emozioni

Noi pensiamo che il punto sia superare la prova o superare il problema, ma la verità è che le cose non si risolvono per davvero . Si riuniscono e poi cadono a pezzi. Poi si riuniscono nuovamente e nuovamente cadono a pezzi. Funziona così . La guarigione arriva quando si lascia lo spazio perché tutto ciò accada: spazio per il dolore, il sollievo, la sofferenza, la gioia. Quando pensiamo che qualcosa ci farà felici , in realtà non sappiamo cosa succederà. Lo stesso capita quando pensiamo che qualcosa ci farà soffrire.
[Pema Chödrön, Se il mondo ti crolla addosso]
Introduzione al Corso
Un percorso per esplorare le emozioni attraverso le storie che ci abitano.
Tra fiabe, immagini, metafore e racconti, ci prenderemo cura del nostro sentire con delicatezza, lasciando che ogni emozione ci parli e ci accompagni verso una maggiore consapevolezza di noi stessi e delle nostre relazioni.
Perché partecipare
Perché le emozioni ci abitano, ma spesso non sappiamo davvero ascoltarle.
Perché ci raccontiamo storie su ciò che proviamo, e quelle storie — se mutate, se comprese — possono trasformare anche noi.
Perché le emozioni, come le fiabe, non chiedono di essere risolte, ma abitate.
In questo percorso impareremo a fare spazio al sentire senza giudicarlo, ad ascoltare ciò che si muove dentro di noi, a riconoscere la saggezza nascosta nelle immagini interiori e nei racconti che ci accompagnano da sempre.
Cosa faremo insieme
In cinque incontri in presenza esploreremo le emozioni principali — rabbia, paura, tristezza, gioia — intrecciandole con racconti, fiabe, brani letterari e film.
Le storie saranno la soglia: ci aiuteranno ad avvicinarci al vissuto emotivo in modo sicuro e simbolico.
Affronteremo anche aspetti più concreti e teorici, come la psicobiologia delle emozioni e la loro funzione evolutiva.
Ogni incontro sarà uno spazio per riflettere, sentire, condividere, in equilibrio tra esperienza e conoscenza.
A chi è rivolto
- A chi desidera esplorare le emozioni in modo non giudicante e creativo.
- A chi lavora nella relazione d’aiuto o nella formazione e cerca strumenti per comprendere meglio il mondo affettivo.
- A chi è curioso di sé e delle storie che cura — o ferisce — ognuno di noi.
Non è richiesta alcuna preparazione specifica, solo disponibilità all’ascolto e alla riflessione.
Programma
- Che cosa sono le emozioni? Come funzionano e come usarle in modo costruttivo
- Corpo ed emozione: psicobiologia, immagini interiori e regolazione affettiva
- Rabbia: energia che delimita, protegge, ma può anche ferire
- Paura: meccanismo di sopravvivenza e bussola evolutiva
- Tristezza: il valore della perdita e il tempo dell’interiorità
- Gioia: espansione, gratitudine e connessione
- Il potere trasformativo delle storie, tra psicologia narrativa, simbolica e immaginazione attiva
Bibliografia
- E.F. Poli, Le emozioni che curano, Mondadori, 2020
- E.F. Poli, Ricucire l’anima, Mondadori, 2021
- Paul Ekman, Te lo leggo in faccia, Amrita, 2010
- M.H. Erickson – E. Rossi, La mia voce ti accompagnerà, Astrolabio, 1983
- M.H. Erickson – E. Rossi, L’uomo di febbraio, Astrolabio, 1992
- James Hillman, Il codice dell’anima, Adelphi, 2008
- James Hillman, Le storie che curano, Raffaello Cortina, 2020
- Clarissa Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, Sperling & Kupfer, 2016
- Clarissa Pinkola Estés, I desideri dell’anima, Frassinelli, 2014
Risorse multimediali e articoli
Informazioni Generali
Materiali richiesti
Niente in particolare.
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Ricorda che le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre in poi, prima puoi solo manifestare il tuo interesse!
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 21/01/2026, mercoledì 20:00-22:00
- Incontri minimi 6
- Tot. ore min 10 ore
- Tot. ore max 10 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0