2026 gen./feb. – GRAFOLOGIA e i 4 ELEMENTI (avanzato)

Scrittura, simboli e temperamenti tra Acqua, Aria, Terra e Fuoco
La scrittura è un gesto che ci racconta: ogni lettera, ogni tratto, ogni pressione lascia emergere qualcosa di noi.
La Grafologia simbolica non si limita ad analizzare i segni grafici, ma li interpreta attraverso lenti più ampie, dove la mano incontra l’anima e la forma diventa significato.
In questo corso esploreremo la scrittura attraverso l’antico linguaggio dei Quattro Elementi — Acqua, Aria, Terra e Fuoco — e scopriremo come ciascuno di essi si manifesta nel gesto grafico, rivelando sfumature profonde della personalità.
Perché partecipare
Perché le scritture parlano: ci raccontano attraverso ritmo, forma, respiro, struttura.
E quando le osserviamo attraverso il simbolismo degli Elementi, ci offrono una visione integrata, che unisce psicologia, osservazione e intuizione.
Il corso unisce la Grafologia Morettiana, con i suoi temperamenti di base, alla lettura simbolica, per accompagnare ogni partecipante in un percorso di consapevolezza e interpretazione creativa della scrittura altrui (e della propria).
Cosa faremo insieme
In ciascun incontro esploreremo un elemento naturale in relazione ai segni grafici che lo rappresentano:
osserveremo scritture reali, condivideremo riflessioni, individueremo i tratti distintivi di ogni temperamento.
Sarà un lavoro sia teorico che pratico, che stimola l’intuito, la visione d’insieme e l’osservazione analitica.
A chi è rivolto
Il corso è pensato per chi ha già frequentato il corso base di Grafologia e desidera approfondire i significati simbolici e archetipici della scrittura.
Non è richiesto altro se non un quaderno, una penna e un po’ di curiosità.
Programma
- Dal segno al simbolo
Introduzione alla Grafologia simbolica
I quattro elementi: Acqua, Aria, Terra, Fuoco
La scrittura come gesto dell’anima -
Acqua
Fluidità, adattabilità, sensibilità
Segni grafici associati, analisi e condivisione di scritture
Riconoscere la “scrittura liquida” -
Aria
Leggerezza, astrazione, pensiero
Simboli grafici e tratti distintivi
Le scritture che pensano veloce -
Terra
Stabilità, concretezza, radicamento
Gli aspetti visivi della grafia “terrosa”
Esempi e discussioni condivise -
Fuoco
Energia, impulso, passione
Dinamiche grafiche “infocate”
Riflessioni conclusive sui temperamenti e sintesi del percorso
Bibliografia
Per un primo approccio alla Grafologia Morettiana vedi:
- “Tratti di personalità nella scrittura. Manuale di grafologia morettiana” di Lidia Fogarolo: un manuale completo che introduce ai principi base della grafologia morettiana, con la descrizione dei singoli grafi e la loro interpretazione.
- “L’indagine grafologica e il metodo morettiano” di Nazzareno Palaferri: un testo che approfondisce il metodo di analisi grafologica elaborato da Girolamo Moretti, con esempi pratici e casi di studio.
- “Girolamo Moretti e la sua grafologia” di Giovanni M. Luisetto: una biografia di Girolamo Moretti e un’introduzione al suo pensiero grafologico.
Sitografia di riferimento
- Istituto Grafologico Moretti: il sito ufficiale dell’Istituto Grafologico Moretti, fondato da Girolamo Moretti stesso, offre una panoramica sulla grafologia morettiana, corsi di formazione e pubblicazioni. https://istitutomoretti.it/
- Grafologia Morettiana: un sito web dedicato alla grafologia morettiana, con articoli, approfondimenti e risorse per lo studio. https://www.grafologia.it/girolamo-moretti/
- Associazione Grafologi Italiani: il sito dell’AGI, Associazione Grafologi Italiani, offre informazioni sulla grafologia in generale e sui corsi di formazione per grafologi. https://www.aginazionale.it/
Informazioni Generali
1°e 2° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono almeno due:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 8 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio (almeno 5 incontri)
Materiali richiesti
Niente in particolare.
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Ricorda che le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre in poi, prima puoi solo manifestare il tuo interesse!
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 22/01/2026, giovedì 20:00-21:30
- Incontri minimi 5
- Tot. ore min 7 ore
- Tot. ore max 8 ore
- Propedeuticità corso base di grafologia
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 0