2026 gennaio 25 – Workshop – PSICOLOGIA DELL’ABITARE – CONFERMATO

Introduzione al Workshop con l’arch. Alice Pesce
Lo spazio che ci circonda è lo spazio che ci abita
Siamo costantemente immersi in ambienti che ci influenzano — nel corpo, nella mente, nell’umore.
Spesso non ce ne accorgiamo, ma la qualità degli spazi che frequentiamo influisce sul nostro benessere, sui nostri pensieri, sulle relazioni.
Abitare, allora, non è solo occupare un luogo: è abitarsi. È riconoscere il riflesso di sé nei luoghi in cui si vive e si lavora.
In questo workshop esploreremo la relazione tra spazio e psiche, tra architettura e comportamento, tra scelte ambientali e qualità della vita. Impareremo a riconoscere come l’ambiente influenza noi e come, con piccoli o grandi accorgimenti, possiamo renderlo più armonico, vitale e adatto a chi siamo.
Perché partecipare
Perché ogni spazio ha un potere: ci accoglie, ci sostiene, ci limita o ci ispira.
Conoscere questo potere significa poterlo orientare.
Durante il workshop imparerai a riconoscere come gli ambienti influenzano il nostro modo di pensare, sentire e agire, e come anche piccoli cambiamenti spaziali possano generare grandi trasformazioni personali.
Scoprirai strumenti e strategie per progettare o ripensare gli spazi (casa, ufficio, studio, ecc.) affinché siano più in sintonia con la tua identità, i tuoi bisogni e il tuo stile di vita.
Cosa faremo insieme
Attraverso un percorso tra psicologia ambientale, architettura e benessere, ci porremo alcune domande fondamentali:
- Quale relazione c’è tra il mio stato interiore e lo spazio in cui vivo?
- Cosa mi sostiene e cosa mi ostacola, nel mio ambiente?
- Come posso progettare uno spazio che mi rappresenti, mi ispiri, mi faccia sentire a casa?
Condivideremo idee, immagini, suggestioni, e ci eserciteremo su esempi reali per allenare lo sguardo e l’intuizione progettuale.
A chi è rivolto
A chiunque viva uno spazio e voglia viverlo meglio.
A chi desidera comprendere l’influenza invisibile dei luoghi sul proprio comportamento e sulle proprie emozioni.
Perfetto per appassionati di design, crescita personale, architettura e benessere psicofisico.
Cosa portare
- Carta e penna
- Eventuali foto/spunti del proprio ambiente abitativo (facoltativi)
- Curiosità e voglia di osservare con occhi nuovi
Informazioni Generali
Pausa Pranzo
E’ prevista una pausa pranzo condivisa dalle 12:00 alle 13:00. Consigliamo quindi di portarsi qualcosa da mangiare e sicuramente da bere!
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso il Centro Civico di Borbiago in via Botte 1
Come iscriversi ai nostri corsi
Ricorda che le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre in poi, prima puoi solo manifestare il tuo interesse!
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 25/01/2026, domenica 09:00-16:00
- Incontri minimi 1
- Tot. ore min 6 ore
- Tot. ore max 7 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 16
- N°Iscritti 0