LINGUA DEI SEGNI ITALIANA livello base CONFERMATO

Perché seguire un corso di Sensibilizzazione sulla LIS
Vi siete mai chiesti se la lingua dei segni è universale? Siete mai rimasti incantati a guardare una persona segnare, in TV o dal vivo, magari cercando di intuire il significato di qualche segno? Avete domande su questa lingua o sul mondo delle persone sorde a cui non avete ancora trovato risposta? Volete contribuire a rendere la nostra società sempre più inclusiva? Allora il corso di sensibilizzazione sulla LIS potrebbe fare al caso vostro: potrete avere un primo approccio a questa lingua e al mondo dei sordi.
La lingua dei segni, oltre ad arricchire il vostro bagaglio di conoscenze, stimola l’attenzione e la memoria visiva, la coordinazione, la percezione visuo-spaziale, la motricità fine. Nella lingua dei segni le informazioni sono veicolate anche dalle espressioni facciali e dall’uso dello spazio, quindi praticandola diventiamo più consapevoli del nostro corpo e di come usarlo efficacemente ai fini comunicativi.
A chi è rivolto
A tutte le persone che provano interesse verso questa forma di comunicazione e vogliono cimentarsi nella pratica di una lingua in modalità visivo-gestuale. A chi è capitato o può capitare di incontrare (per lavoro o altro) persone sorde.
Obiettivi del corso
- Imparare ad avviare e intrattenere brevi conversazioni in LIS.
- Rispondere alle domande più diffuse sulla lingua dei segni e sulla sordità.
Programma
Gli incontri saranno prevalentemente pratici per dare la possibilità agli iscritti di sostenere semplici conversazioni in LIS, ma saranno arricchiti da cenni teorici per rispondere a tutte le domande che normalmente ci si pone quando si entra in contatto con persone sorde e con la lingua dei segni.
Parte teorica: cenni di cultura sorda, lingua o linguaggio, perché sordi e non sordomuti, perché non esiste una lingua dei segni universale, componenti manuali e non manuali, cenni di grammatica e sintassi della LIS.
Parte pratica: dattilologia (alfabeto manuale LIS), come presentarsi (nome, cognome, età, professione, famiglia), come formulare semplici frasi in LIS, l’ordine della frase in LIS (affermativa e negativa), come si formulano le domande (domande con risposta aperta e chiusa), lessico base per la comunicazione quotidiana (tempo, giorni della settimana, mesi, ore, numeri, azioni, sport, colori, etc). Il racconto in LIS.
Non mancheranno i momenti per mettersi in gioco e apprendere divertendosi.
Propedeuticità
nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
nessuno
Modalità di erogazione
In presenza
Note
Potrà essere proposto un corso ulteriore di approfondimento
Attenzione: il corso non equivale ai corsi annuali presenti in altre realtà formative (come ENS o Università Ca’ Foscari) che mirano a dare una competenza non solo comunicativa ma anche linguistica completa, spendibile in ambito professionale o accademico.
Suggerimenti, siti web e testi di riferimento
Per chi volesse approfondire l’argomento, questa è la bibliografia consigliata. L’acquisto non costituisce obbligo per la frequenza.
- “Insegnare e imparare la LIS” di Folchi, Santoro, Anselmo, Baj, Trovato – Erickson, 2020
- “Linguaggio e sordità” di Caselli, Maragna e Volterra – Il Mulino, 2007
- “Descrivere la lingua dei segni italiana” di Volterra, Roccaforte, Di Rienzo, Fontana – Il Mulino, 2019
- “La Lingua dei Segni Italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi” a cura di Virginia Volterra – Il Mulino, 2004
- “Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni” a cura di Elena Radutzky – Ed. Kappa, 1992
- “Il grido del gabbiano” di Emmanuelle Laborit – Rizzoli, 1997.
- “Una grammatica della lingua dei segni italiana” a cura Branchini e Mantovan, scaricabile in formato pdf gratuitamente a questo link:
https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-645-9/978-88-6969-645-9_LW3OSf9.pdf
Inoltre, suggeriamo:
- https://www.spreadthesign.com/it.it/search/
- MeLISsegno app per imparare la Lingua dei Segni (prima parte gratuita)
- Gruppo Facebook: Uno zaino di LIS
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 18/10/2023, mercoledì 20:15-21:45
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Propedeuticità nessuna
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 4