I corsi che proponiamo ai nostri soci

Per scaricare il depliant dove trovi sintetizzati tutti i nostri corsi, vai alla pagina di Download.

Manifesta prima di tutti il tuo interesse a seguire uno o più corsi

Come e dove pre-iscriversi

Tabella 1

Per chi vuole parlare con noi per avere maggiori ragguagli e/o non è avvezzo di computer, rimane valida la possibilità di pre-iscriversi tramite telefono, e-mail, whatsapp, sms.

Però vi chiediamo la cortesia di inviarci tutti i vostri dati anagrafici:

  • nome e cognome,
  • luogo e data di nascita,
  • codice fiscale
  • indirizzo di residenza o domicilio (via, civico, cap, città, provincia)
  • numero di telefono mobile (cellulare) – eventualmente numero di telefono fisso
  • email per le comunicazioni
  • modalità di pagamento scelto: bonifico o contanti.
  • Non sei ancora registrato?
    Segui questi semplici passaggi:

    1. Clicca su Accedi nel menu, poi seleziona Registrati.

    2. Inserisci e-mail, nome, cognome e scegli una password.

    3. (Facoltativo) Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su corsi, conferenze e attività UniPop.

    4. Accetta i termini e completa la registrazione.

    5. Controlla la tua e-mail e conferma cliccando sul link ricevuto.

Già registrato?
Accedi all’area riservata cliccando su Accedi nel menu.
Dopo l’accesso, vedrai il tuo nome in alto a destra.

Hai dimenticato la password?
Nessun problema: clicca su “Password dimenticata?” per recuperarla.

Rinnovo tessera
Ogni anno, per rinnovare la tua iscrizione, vai nel menu Iscrizioni e seleziona Tessera associativa.
Segui la procedura per confermare la tua adesione per l’anno in corso.

Come iscriversi a un corso

  1. Vai al menu Corsi e scegli quello che ti interessa: clicca sull’immagine o sul titolo per vedere tutti i dettagli (programma, orari, docente…).

  2. Clicca su Scegli il corso per aggiungerlo al carrello.

  3. Hai un codice promozionale? Inseriscilo nell’apposito campo.

  4. Compila i dati richiesti e scegli la modalità di pagamento (contanti o bonifico). Puoi modificarla anche in un secondo momento.

  5. Conferma l’ordine.

Hai finito! Il tuo posto è riservato e riceverai una conferma via e-mail.

Informazioni sul pagamento

– Dopo la preiscrizione, hai 5 giorni per effettuare il versamento. In caso contrario, riceverai un promemoria via e-mail.
– Il pagamento può essere effettuato solo dopo il 1° settembre di ogni anno associativo.
– Per garantire la riserva del posto, il versamento deve essere completato almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
– Quando il corso sarà confermato, la segreteria ti contatterà per ricordarti di finalizzare l’iscrizione.

⚠️ Attenzione:
Se non completi il pagamento entro 3 giorni dalla comunicazione, potresti perdere la priorità.
La preiscrizione non è vincolante: puoi rinunciare in qualsiasi momento, ma anche l’associazione può dare precedenza a chi conferma l’iscrizione con il versamento.

Come e dove iscriversi

Tabella 2

Il bonifico può essere effettuato a partire dal 1° settembre di ogni anno associativo, sia per i corsi prenotati online, sia per quelli prenotati tramite email, SMS o WhatsApp.

Per procedere:

  1. Segui la procedura indicata nel paragrafo “Manifesta il tuo interesse a seguire uno o più corsi” selezionando l’opzione di pagamento con bonifico.

  2. Versa la quota associativa annuale (se non l’hai già versata separatamente) e il/i contributo/i di frequenza relativi ai corsi scelti: in questo modo la tua iscrizione sarà formalizzata.

  3. Puoi effettuare un unico bonifico per più corsi/ordini: è importante indicare nell’oggetto del bonifico solo il tuo nome e cognome e il corso che intendi pagare.

I dati per il bonifico:

Universita’ Popolare F. Petrarca di Borbiago APS
IBAN: IT98S0306967684510749166101
Banca: Intesa San Paolo

(PS: attenzione a non mettere la “a” accentata! Molte app di banche ti restituiscono poi un errore)

Se preferisci formalizzare la tua iscrizione di persona, puoi farlo a partire dal secondo lunedì di settembre, presso la segreteria, nei giorni e orari indicati nella pagina [DOVE SIAMO].

Potrai versare la quota associativa e il contributo di frequenza
🔸 in contanti
🔸 oppure con POS contactless.

Contributo di frequenza ai corsi

Tabella 3

Quanto?
Il contributo di frequenza è quello indicato per ciascun corso nella relativa scheda informativa.

Quando?
L’iscrizione deve essere completata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
Eccezionalmente, sarà possibile accettare nuovi iscritti anche a corso già avviato, previo accordo con la segreteria e con il formatore.

Premi fedeltà per i soci

Se le condizioni lo permetteranno, anche quest’anno l’Associazione cercherà di premiare i soci che si iscrivono a più corsi, attraverso l’emissione di coupon nominali.

I buoni saranno inviati preferibilmente via email direttamente agli iscritti e il loro valore sarà determinato dal Direttivo in base ai contributi di frequenza versati durante l’anno.

⚠️ Ogni buono avrà una data di scadenza indicata al momento dell’invio.

La metodologia dell’applicazione dell’opzione fedeltà è indicata nel retro della domanda di iscrizione.

Precisazioni sull'eventuale restituzione del contributo di frequenza

Tabella 4

Recesso e rimborso

La richiesta di recesso deve essere comunicata alla segreteria almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso per poter ottenere il rimborso del contributo di frequenza:

  • totale, se non si intende partecipare ad alcun corso;

  • parziale, se si rinuncia a uno solo dei corsi scelti.

Il rimborso terrà conto di eventuali sconti o promozioni già applicati (es. codici promozionali).

Modalità di rimborso:

  • In contanti, direttamente in segreteria;

  • A mezzo bonifico, su richiesta dell’interessato: in questo caso, le spese bancarie saranno a carico del socio (attualmente € 4,50).
    In caso di IBAN errato, saranno addebitate anche le spese di storno (attualmente € 11,00).

⚠️ La quota associativa non è rimborsabile.

Per eventuale rinuncia a corso avviato o per assenza volontaria, non è previsto alcun rimborso né della quota associativa né di quella di iscrizione.

Sono invece sempre recuperate le ore perse a causa dell’indisponibilità del docente o della sede.

Nel caso in cui un corso non venga attivato per mancanza del numero minimo di iscritti o per altri motivi di insostenibilità, sarà rimborsato per intero il contributo di frequenza già versato.

⚠️ Se avevi usufruito dell’opzione fedeltà, l’eventuale sconto applicato verrà ricalcolato in base al numero effettivo di corsi frequentati.

Modalità di rimborso:

  • L’importo potrà essere ritirato in segreteria entro 20 giorni dalla comunicazione della mancata attivazione del corso.

  • Su richiesta, è possibile ricevere il rimborso tramite bonifico: in tal caso, le spese bancarie (max € 4,50) saranno a carico del socio.

In caso di IBAN errato, saranno addebitate anche le spese di storno (attualmente € 11,00).

In caso di rinuncia da parte del socio a un corso già avviato o di assenza volontaria (totale o parziale),
non è previsto alcun rimborso, né del contributo di frequenza, né della quota associativa.

🔄 Le ore perse per indisponibilità del docente o della sede saranno invece recuperate compatibilmente con la disponibilità del formatore e degli spazi.

Estratto del regolamento

Per esigenze organizzative, si precisa quanto segue:

  • Iscrizione personale e non cedibile

L’iscrizione è nominativa, strettamente personale e non trasferibile a terzi, nemmeno a familiari.
Può essere effettuata seguendo una delle modalità indicate nella Tabella 2.

  • Ordine di accettazione e validità dell’iscrizione

Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si considerano effettive solo se accompagnate dal pagamento del contributo di frequenza.
E’ previsto un diritto di prelazione per chi ha frequentato il corso nell’anno precedente se comunicato entro il 30 settembre.

  • Avvio dei corsi

I corsi verranno attivati solo se sarà raggiunto un numero minimo di iscritti sufficiente all’autofinanziamento dell’attività (in base al monte ore previsto).

  • Modifiche e annullamenti

    L’Associazione si riserva il diritto di:

    • annullare un corso non sostenibile;

    • modificare orari, durata e/o programma;

    • sostituire il formatore o istruttore per cause di forza maggiore.

La sostituzione del formatore, modifiche marginali al programma o una riduzione delle ore inferiore al 25% del totale non danno diritto ad alcun rimborso.

  • Cambio corso

È possibile chiedere il cambio di corso (anche per passaggio di livello) entro la seconda lezione, previo accordo con i formatori coinvolti e autorizzazione della segreteria.

  • Programma dei corsi

I programmi dettagliati sono disponibili:

    • sul sito web dell’Associazione;

    • in segreteria, nei giorni di apertura delle iscrizioni (su richiesta).
      Sono da ritenersi indicativi: eventuali modifiche potranno essere apportate a discrezione del docente per ragioni didattiche, senza alterarne i contenuti fondamentali.

 

  • Attività motorie: certificato medico

Ai sensi del Decreto del Fare (L. 98/2013), non è richiesto il certificato medico per le attività ludico-motorie a basso impatto cardiovascolare.
L’Associazione raccomanda comunque una valutazione preventiva presso il proprio medico curante.

  • Attestato di frequenza

Su richiesta scritta (da inviare all’indirizzo email dell’Associazione entro 15 giorni dalla conclusione del corso e comunque non oltre il 30 maggio), potrà essere rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste.
L’attestato non ha valore di certificazione formale in assenza di prove d’esame.

  • Spese non comprese nella quota

    Sono sempre a carico del corsista eventuali costi per:

    • fotocopie (nel rispetto delle norme sul diritto d’autore), dispense, libri di testo;

    • materiali per laboratori;

    • biglietti di ingresso a musei o mostre;

    • trasporti per uscite didattiche a meno che non sia diversamente specificato nel programma del corso.