• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Privacy policy agg. al 2025
    • Photobook
  • Corsi
    • In programma
    • Archiviati
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Regala un corso
    • Download
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi
  • Accedi
  • Contatti
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Privacy policy agg. al 2025
      • Photobook
    • Corsi
      • In programma
      • Archiviati
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Regala un corso
      • Download
    • News ed Eventi
      • News
      • Eventi
    • Accedi
    • Contatti
        • Carrello

          0

      Corsi Conclusi: archivio

        Home Corsi 2025 gen./mar. – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: sensibilizziamoci! 2 parte

      2025 gen./mar. – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: sensibilizziamoci! 2 parte

      User Avatar
      Irene Perondi
      Corsi Conclusi: archivio, Cultura Generale, Lingue Straniere e LIS
      € 85,00
      LIS 1
      • Programma
      • Formatore

      Presentazione del corso

      Vi siete mai chiesti se la lingua dei segni è universale? Siete mai rimasti incantati a guardare una persona segnare, in TV o dal vivo, magari cercando di intuire il significato di qualche segno? Avete domande su questa lingua o sul mondo delle persone sorde a cui non avete ancora trovato risposta? Volete contribuire a rendere la nostra società sempre più inclusiva? Allora il corso di sensibilizzazione sulla LIS potrebbe fare al caso vostro: potrete avere un primo approccio a questa lingua e al mondo dei sordi.

      La lingua dei segni, oltre ad arricchire il vostro bagaglio di conoscenze, stimola l’attenzione e la memoria visiva, la coordinazione, la percezione visuo-spaziale, la motricità fine. Nella lingua dei segni le informazioni sono veicolate anche dalle espressioni facciali e dall’uso dello spazio, quindi praticandola diventiamo più consapevoli del nostro corpo e di come usarlo efficacemente ai fini comunicativi.

       

      Obiettivi

      • Imparare ad avviare e intrattenere brevi conversazioni in LIS.
      • Rispondere alle domande più diffuse sulla lingua dei segni e sulla sordità.

       

      Metodologia

      Il corso è prevalentemente pratico, con attività di conversazione e role-play. Ci saranno anche momenti di teoria per approfondire la cultura sorda e la LIS.

       

      Contenuti

      Parte teorica: cenni di cultura sorda, lingua o linguaggio, perché sordi e non sordomuti, perché non esiste una lingua dei segni universale, componenti manuali e non manuali, cenni di grammatica e sintassi della LIS.

      Parte pratica: dattilologia (alfabeto manuale LIS), come presentarsi (nome, cognome, età, professione, famiglia), come formulare semplici frasi in LIS, l’ordine della frase in LIS (affermativa e negativa), come si formulano le domande (domande con risposta aperta e chiusa), lessico base per la comunicazione quotidiana (tempo, giorni della settimana, mesi, ore, numeri, azioni, sport, colori, etc). Il racconto in LIS.

      Non mancheranno i momenti per mettersi in gioco e apprendere divertendosi.

       

      Destinatari

      È rivolto a tutti coloro che sono interessati alla LIS e alla cultura sorda, in particolare:

      • a chi desidera imparare a comunicare in LIS
      • a chi ha incontrato o potrebbe incontrare persone sorde
      • a chi è interessato ad approfondire la diversità e l’inclusione

      Attenzione: il corso non equivale ai corsi annuali presenti in altre realtà formative (come ENS o Università Ca’ Foscari) che mirano a dare una competenza non solo comunicativa ma anche linguistica completa, spendibile in ambito professionale o accademico.

       

      Per approfondire

      Per chi volesse approfondire l’argomento, questa è la bibliografia consigliata. L’acquisto non costituisce obbligo per la frequenza.

      • “Insegnare e imparare la LIS” di Folchi, Santoro, Anselmo, Baj, Trovato – Erickson, 2020
      • “Linguaggio e sordità” di Caselli, Maragna e Volterra – Il Mulino, 2007
      • “Descrivere la lingua dei segni italiana” di Volterra, Roccaforte, Di Rienzo, Fontana – Il Mulino, 2019
      • “La Lingua dei Segni Italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi” a cura di Virginia Volterra – Il Mulino, 2004
      • “Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni” a cura di Elena Radutzky – Ed. Kappa, 1992
      • “Il grido del gabbiano” di Emmanuelle Laborit – Rizzoli, 1997.
      • “Una grammatica della lingua dei segni italiana” a cura Branchini e Mantovan, scaricabile in formato pdf gratuitamente a questo link: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-645-9/978-88-6969-645-9_LW3OSf9.pdf

      Inoltre, suggeriamo:

      • https://www.spreadthesign.com/it.it/search/
      • MeLISsegno app per imparare la Lingua dei Segni (prima parte gratuita)
      • Gruppo Facebook: Uno zaino di LIS

      INFORMAZIONI GENERALI

      Calendario delle lezioni del 1° modulo

      Incontri previsti

      1. incontro: 16/10/2024
      2. incontro: 23/10/2024
      3. incontro: 30/10/2024
      4. incontro: 06/11/2024
      5. incontro: 13/11/2024
      6. incontro: 20/11/2024
      7. incontro: 27/11/2024
      8. incontro: 04/12/2024

      Eventuali date aggiuntive

      1. 11/12/2024
      2. 17/12/2024

      1°, 2° e 3° modulo

      Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono tre:

      • il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 8 incontri),
      • il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio (almeno 8 incontri),
      • il terzo da aprile a maggio con partenza ad aprile.

      Materiali richiesti

      Niente in particolare.

      Modalità di erogazione del corso

      In presenza: è necessario essere associati.

      Sede in cui si tiene il corso

      A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)

      Come iscriversi ai nostri corsi

      Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).

      Informazioni corso

      • Data di inizio 22/01/2025, mercoledì 20:15-21:45
      • Incontri minimi 8
      • Tot. ore min 12 ore
      • Tot. ore max 12 ore
      • Minimo partecipanti 8
      • Massimo partecipanti 15
      • N°Iscritti 0
      author avatar
      Perondi Irene
      Da sempre affascinata dalla lingua dei segni come forma di comunicazione alternativa a quella parlata e scritta perché, per certi aspetti, più completa, immediata ed espressiva. Laureata in Psicologia con indirizzo dell’Educazione e dello Sviluppo e abilitata Psicologa, ho sempre preferito lavorare sul campo, in prevalenza a scuola ma non solo, per avere un contatto diretto e continuativo con i bambini. Lavoro come assistente alla comunicazione di studenti sordi, con o senza altre disabilità associate, da più di quindici anni. Nel mio percorso ho conosciuto e lavorato con persone sorde e/o con altre disabilità di tutte le età. Sono convinta che per ognuno di essi ci sia una chiave per comunicare e che stia a noi trovarla. Per me comunicare è vita. Credo che la comunicazione in ogni sua forma sia entrare in contatto, mettersi in relazione, esprimersi: semplicemente la lingua dei segni ci offre qualche chance in più.
      • Programma
      • Formatore
      € 85,00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      2024 ott./dic. – LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: sensibilizziamoci! CONFERMATO Scopri di più!
      Irene Perondi

      2024 ott./dic. - LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: sensibilizziamoci! CONFERMATO

      0
      € 85,00
      COMUNICARE CON LA VISTA E IL TATTO: LIS tattile, Braille e Malossi Scopri di più!
      Davide Baratto

      COMUNICARE CON LA VISTA E IL TATTO: LIS tattile, Braille e Malossi

      0
      € 60,00
      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA livello base CONFERMATO 2° parte Scopri di più!
      Irene Perondi

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA livello base CONFERMATO 2° parte

      0
      € 85,00
      DISABILITA’ SENSORIALI E COMUNICAZIONE: LIS (lingua dei segni italiana) e altre forme di comunicazione Scopri di più!
      Davide Baratto

      DISABILITA' SENSORIALI E COMUNICAZIONE: LIS (lingua dei segni italiana) e altre forme di comunicazione

      0
      € 85,00
      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA livello base CONFERMATO Scopri di più!
      Irene Perondi

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA livello base CONFERMATO

      4
      € 85,00

      AREE DISCIPLINARI

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Spettacolo


      •    -> Corsi Conclusi: archivio
        • Attività ludico-motoria
        • Cultura generale
        • Visite guidate ed escursioni
        • Informatica & c.
        • Laboratori artistici e arti applicate
        • Lingue straniere e LIS
        • Salute e benessere
        • (Pseudo)Scienze astratte e spirituali
        • Spettacolo

      Carrello

      0
      335 401824 dal lunedì al giovedì 10:00 - 13.00 15:00 - 18:00
      Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
      [email protected] [email protected]

      logo unipopborbiago piccolo

      Via Pisa 5,
      30034 Borbiago di Mira (Ve)
      335.401824
      [email protected]
      [email protected]
      C.F. 90070380275

      Unipopborbiago

      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • News
      • Eventi
      • Photobook
      • Collabora con noi

      Corsi

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Spettacolo


      •    -> Corsi Conclusi: archivio
        • Attività ludico-motoria
        • Cultura generale
        • Visite guidate ed escursioni
        • Informatica & c.
        • Laboratori artistici e arti applicate
        • Lingue straniere e LIS
        • Salute e benessere
        • (Pseudo)Scienze astratte e spirituali
        • Spettacolo

      Informazioni

      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Regala un corso
      • Domande frequenti
      • Privacy policy agg. al 2025
      • Crediti
      • Contatti

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
      Privacy & Cookie Policy

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non-necessary

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

      ACCETTA E SALVA
      • Accedi
      • Registrati
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      Modal title

      Message modal