2025 ott./ 2026 mag. – LABORATORIO DI TEATRO: immagina, interpreta, vivi – ISCRIZIONI CHIUSE

Introduzione al Laboratorio di teatro – Immagina, interpreta, vivi
Un percorso espressivo per scoprire se stessi attraverso la finzione scenica e l’arte dell’interpretazione.
Seguire un laboratorio teatrale è un’esperienza coinvolgente, che richiede impegno, ma regala emozioni profonde e soddisfazioni autentiche.
Il motore? Il desiderio.
Il desiderio di fare teatro, di uscire dalla routine, di vivere altre vite.
È questo che accende la passione, che fa nascere la voglia di mettersi in gioco.
Un laboratorio teatrale è uno spazio vivo, un luogo dove si respira insieme la voglia di creare, di immaginare e di far vivere storie.
È un esercizio di empatia e libertà, dove “il far finta di …” diventa una ricerca divertente e a volte sorprendente di sé e dell’altro.
Perché partecipare
Questo laboratorio ti permetterà di:
- scoprire il piacere di interpretare ruoli diversi dal tuo;
- sviluppare fantasia, ascolto e capacità espressiva;
- imparare a lavorare su corpo, voce, postura e presenza scenica;
- allenare la consapevolezza emotiva e la spontaneità;
- sperimentare l’arte dell’interpretazione come forma di crescita personale e collettiva;
- condividere un percorso creativo con altri, nel rispetto e nell’entusiasmo reciproco.
Cosa faremo insieme
Il laboratorio si articolerà in momenti di esplorazione tecnica, improvvisazione e creazione scenica:
- esercizi di rilassamento, concentrazione e ascolto attivo;
- studio della voce, del respiro e dell’uso consapevole del corpo e dello spazio;
- training di gruppo e improvvisazioni guidate;
- costruzione del personaggio: voce, postura, tic, carattere, vissuto;
- lavoro sulle emozioni e la loro espressione scenica;
- prove di scene teatrali con la possibilità di una restituzione pubblica finale.
A chi è rivolto
Il laboratorio è prevalentemente riservato a chi ha già partecipato agli incontri degli anni scorsi con Emilia Brotto, così da proseguire un percorso di crescita e lavoro condiviso già avviato.
Eventuali nuove iscrizioni potranno essere accolte solo dopo una valutazione sulle aspettative e sulla disponibilità di eventuali nuovi arrivati a inserirsi in un gruppo che ha già maturato precedenti esperienze teatrali.
Programma
-
Ascolto del gruppo, primi esercizi di presenza
-
Tecniche base: voce, corpo, spazio, ritmo
-
Improvvisazione e gioco scenico
-
Costruzione del personaggio e delle sue sfaccettature
-
Lavoro sull’emotività e l’espressività
-
Studio di scene tratte da testi teatrali
-
Preparazione di una restituzione finale (facoltativa)
Informazioni Generali
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Ricorda che le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre in poi, prima puoi solo manifestare il tuo interesse!
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 21/10/2025, martedì 20:00-22:00
- Incontri minimi 20
- Incontri massimi 25
- Tot. ore min 40 ore
- Tot. ore max 50 ore
- Propedeuticità destinato a persone che abbiano maturato precedenti esperienze teatrali
- Minimo partecipanti 13
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 3