COMUNICARE CON LA VISTA E IL TATTO: LIS tattile, Braille e Malossi

Perché seguire il corso
Il corso vuole essere un momento di divulgazione e conoscenza di forme di comunicazione diverse da quelle che utilizziamo quotidianamente.
Vi sarà sicuramente capitato di sentir parlare della LIS (Lingua dei Segni Italiana) e di vederla in televisione, per esempio nell’edizione del TG LIS. Tuttavia non sempre ci è ben chiaro di che cosa si tratti. Che cos’è la LIS? Il corso si propone proprio di rispondere a questa domanda, offrendo le prime nozioni di base.
Il corso vuole inoltre offrire una panoramica su altre forme di comunicazione utilizzate in contesto di disabilità sensoriale e comunicativa, concentrandosi in particolare sulla comunicazione attraverso il tatto, andando a scoprire la LIS (la variante della LIS per le persone sordocieche), il sistema di lettura e scrittura Braille e il metodo Malossi.
A chi è rivolto
A tutti coloro che credono nell’inclusività e non solo.
Contenuti
Il metodo Malossi
Il sistema di lettura e scrittura Braille
La LIS tattile: come una lingua visiva diventa una lingua tattile
Come funziona la LIS: accenni di grammatica e lessico per imparare a strutturare delle prime frasi semplici.
La mia esperienza con la Lega del Filo d’Oro.
Suggerimenti di testi
- «Le Lingue dei Segni. Storia e semiotica» di Tommaso Russo Cardona e Virginia Volterra- Carocci
- «La Lingua dei Segni Italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi.» a cura di Virginia Volterra – Il Mulino
- «Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni» a cura di Elena Radutzky
- «I primi 400 segni. Piccolo dizionario della Lingua dei segni italiana per comunicare con i sordi». 2008. A cura di Natalia Angelini, Rossano Borgioli, Anna Folchi, Matteo Mastromatteo. Carocci.
Suggerimenti di siti web
Una grammatica della Lingua dei Segni Italiana: https://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-6969-474-5/
Visual Vernacular: l’arte cinematografica nella lingua dei segni: https://www.veasyt.com/it/post/visual-vernacular.html
Spread the Sign (Dizionario di lingue dei segni on line): https://www.spreadthesign.com/it.it/search/
Pagina Facebook “Incontro di mani”: https://m.facebook.com/profile.php?id=100084220125135&_rdr
Comunicare con le persone sordocieche: la lingua dei segni tattile: https://www.veasyt.com/it/post/lingua-segni-tattile.html
Lega del Filo d’Oro, area della comunicazione: https://www.legadelfilodoro.it/it/come-aiutiamo/area-della-comunicazione
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
—
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
Questo corso è suddiviso in due moduli: uno con inizio ad ottobre e il successivo con partenza a gennaio.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 08/02/2024, giovedì ore 20:00-21:30
- Incontri minimi 5
- Tot. ore min 7 ore
- Tot. ore max 8 ore
- Propedeuticità nessuna
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 0